![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzp7ZYbM82O_3RfvWrV0rWup9g4DvDd8TtdjoAqzeHA2wqbxKxgnPKU78mf1R5e85AX4yEvzjzVaTdcmJOrBDusSy0nox0dQrJa4pbLHLy4HZ3G4iN0OnVcYVZ858DPEZ2zv3Lyp3pd0xz/s1600/giorgia10.jpg)
Questo è il mio progetto di laurea. Consiste di tre libretti tattili rivolti ai bambini dai 3 ai 5 anni. Raccontano la storia di un piccolo pesce chiamato Lino che dopo aver affrontato pericoli come il petrolio, le reti da pesca e la spazzatura, riesce finalmente a raggiungere il suo branco. L'obiettivo del mio lavoro consiste nello spiegare ai lettori più giovani le tre cause maggiori della perdita di biodiversità nel mar Mediterraneo, utilizzando un linguaggio semplice e sinestetico: fori, fustellature e pop-ups divertono i bambini, mentre il racconto li fa riflettere sulle problematiche trattate.
a.
Nessun commento:
Posta un commento